3 Agosto 2022
Suini e circuito delle Dop: Si ai controlli, no all’accanimento burocratico

Valter Giacomelli Coldiretti Brescia: “una situazione paradossale, urge intervento risolutivo”

Gli allevatori di suini non stanno attraversando un periodo positivo, compressi tra costi di alimentazione ed energetici alle stelle e prezzi alla stalla che non coprono i costi di produzione. Con l’aggravante dell’emergenza siccità che sta mettendo a repentaglio il raccolto nei campi. Da qualche settimana si sono poi aggiunti i controlli del circuito delle DOP, Prosciutto di Parma e Prosciutto di San Daniele, per gli animali inviati al macello nel 2020  e nel 2021.

“Gli allevatori stanno vivendo una situazione paradossale – interviene il presidente di Coldiretti Brescia Valter Giacomelli -  una visita ispettiva per ogni carico sottoposta a controllo. I nostri associati ci segnalano continuamente situazioni di più controlli per lo stesso allevamento”.

La situazione che stanno vivendo le imprese – precisa Coldiretti Brescia – è al limite dell’assurdo, come ad esempio quello che è successo ad un allevatore bresciano: 11 camionate, 11 controlli in giorni diversi, 11 mattinate da dedicare ai controllori e 11 costi da sostenere, perché l’onere del controllo è a carico dell’allevatore.

“Nulla in contrario ai controlli previsti dal disciplinare – precisa Claudio Cestana suinicoltore di Manerbio e vicepresidente di Coldiretti Brescia– sappiamo che la forza e la credibilità delle DOP passa anche attraverso la serietà delle verifiche, ma in questo si tratta di un vero e proprio accanimento burocratico, quando si potrebbe fare tutto in una unica uscita da parte dei controllori”.

E su questa partita si registra il triste rimpallo di competenze e di responsabilità tra il Ministero, i Consorzi di tutela e gli organismi di controllo: “Coldiretti  - conclude il presidente Giacomelli – è da settimane parte attiva nei confronti degli enti preposti perché si individui una soluzione sostenibile e di assoluto buon senso in linea con la tanto millantata sburocratizzazione”.

 

Convegno cibo sintetico Lonato

CONVEGNO "FRANKENSTEIN NEL PIATTO? IL CIBO SINTETICO LA NUOVA MINACCIA"

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi